Codici di errore e problemi condizionatori Aermec

Codici di errore e problemi condizionatori Aermec

Quando ci si trova di fronte a problematiche e codici di errore da parte dei condizionatori Aermec, è imprescindibile affrontare la situazione tenendo ben presente che le radici dei problemi possono essere varie e intricate. Gli avvertimenti di errore nei condizionatori Aermec, insieme ai relativi disagi, possono scaturire da una vasta gamma di variabili. Per ripristinare l’efficienza del sistema e prevenire eventuali danni ulteriori, è imperativo reagire prontamente e ricorrere all’assistenza di professionisti altamente specializzati nell’ambito dei condizionatori Aermec. Noi di Digital Clima siamo leader nel campo, fornendo servizi professionali di installazione e assistenza per i condizionatori Aermec a Roma e nelle zone circostanti. La nostra squadra è a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per affrontare qualsiasi problematica e garantire il massimo rendimento del tuo condizionatore Rhoss. Per ricevere supporto immediato, non esitare a contattare il nostro servizio clienti ai seguenti numeri:  06 290395 / 328 6972870 o invia una email all’indirizzo digitalclimaroma@libero.it. I nostri tecnici sono pronti ad assisterti in qualsiasi situazione.

Problemi Condizionatore Aermec modello SGE

Di seguito, mettiamo a vostra disposizione un elenco completo di possibili problemi e anomalie che potrebbero insorgere nei condizionatori Aermec, specificamente nei modelli SGE. Questi sistemi, noti per la loro versatilità e prestazioni, possono occasionalmente manifestare segni di malfunzionamento che richiedono un’attenta valutazione e soluzione. Comprendere queste problematiche e le relative cause è fondamentale per garantire che il vostro condizionatore Aermec continui a operare in modo efficiente e soddisfacente. La conoscenza di questi aspetti vi aiuterà a prendere tempestivamente le misure necessarie per affrontare qualsiasi inconveniente e mantenere il vostro ambiente a una temperatura confortevole in qualsiasi momento.

AnomaliaPossibili causeSoluzione
L’unità non si avvia alla pressione del tasto ON/OFFL’unità è dotata di una protezione (di 3 minuti) che le impedisce di sovraccaricarsi. L’unità non può essere riavviata entro 3 minuti dallo spegnimento.
L’unità passa in autonomia dalla modalità raffreddamento o riscaldamento alla modalità FAN (sola ventilazione)L’unità può modificare il set di lavoro impostato per evitare la formazione di brina sull’unità esterna. Una volta che la temperatura sarà aumentata l’unità riprenderà a funzionare nella modalità di lavoro precedentemente impostata.

La temperatura impostata è stata raggiunta. A questo punto l’unità spegne automaticamente il compressore per riprendere a funzionare una volta che la temperatura sarà variata nuovamente
Dall’unità esce della nebbia biancaNelle regioni umide la differenza di temperatura tra l’aria ambiente e l’aria emessa dal condizionatore può causare “nebbia bianca”
Sia dall’unità interna che dall’unità esterna esce nebbia biancaQuando l’unità si riavvia in modalità riscaldamento, dopo lo sbrinamento, può succedere che fuoriesca da entrambe le unità della nebbia bianca a causa dell’umidità generata dal processo di sbrinamento.
L’unità interna emette rumoriQuando la presa d’aria compressa ripristina la sua posizione può verificarsi un suono d’aria impetuosa.

Si può avvertire un cigolio dopo che l’unità ha funzionato in modalità riscaldamento a causa dell’espansione e della successiva contrazione delle parti in plastica che compongono l’unità
L’unità esterna emette rumoriL’unità esterna emetterà suoni diversi in base alla modalità di funzionamento corrente.
Sia l’unità interna che l’unità esterna emettono dei rumoriSe il suono assomiglia ad un basso sibilo durante il funzionamento è normale. Questo è causato dal flusso di gas refrigerante che circola nelle unità esterna ed interna.

Se il suono assomiglia ad un basso sibilo e si avverte quando l’unità ha appena smesso di funzionare o quando è in fase di sbrinamento, è normale. Questo è causato dall’arresto della circolazione del gas refrigerante o dal repentino cambio di direzione.

Se il rumore è cigolante è un suono causato dalla normale dilatazione e contrazione delle parti in plastica e metallo che compongono le unità. La variazione di temperatura durante il funzionamento può causare cigolii.
Dall’unità interna o esterna esce della polvereNell’unità può accumularsi della polvere durante lunghi periodi di inutilizzo. La polvere accumulata verrà emessa al primo avvio dell’unità. È consigliabile coprire l’unità durante i periodi in cui non viene utilizzata ed è sempre opportuno pulire l’unità prima dell’avvio
L’unità emette un cattivo odoreL’unità può aver assorbito gli odori dell’ambiente in cui è installata (odori della cucina, fumo di sigaretta, etc.). Questi odori, assorbiti dal filtro dell’unità, verranno emessi durante il funzionamento.
Il ventilatore dell’unità esterna non funzionaDurante il funzionamento, la velocità del ventilatore viene controllata per ottimizzare il funzionamento dell’unità
Il funzionamento è irregolare, imprevedibile e/o l’unità non risponde ai comandiLe interferenze provenienti da ripetitori di telefonia mobile o da amplificatori di segnale possono causare malfunzionamenti dell’unità. In questo caso provare quanto segue: Scollegare e ricollegare l’alimentazione elettrica. Premere il tasto ON/OFF sul telecomando per riavviare il funzionamento.
Resa insufficiente in modalità raffreddamentoLa temperatura impostata è troppo alta.

Lo scambiatore di calore dell’unità esterna o interna è sporco.

Il filtro dell’aria è troppo sporco o ostruito.

Vi sono ostacoli che bloccano l’ingresso/ l’uscita dell’aria.

Porte e/o finestre sono aperte

Calore eccessivo generato dalla luce del sole.


Troppe fonti di calore all’interno della stanza (persone, computer accesi, elettronica funzionante, etc.)

Bassa carica di refrigerante causata da perdite o da un uso prolungato nel tempo.

Funzione SILENCE attivata
Abbassare la temperatura impostata

Pulire lo scambiatore di calore interessato.

Rimuovere il filtro e pulirlo seguendo le istruzioni presenti in questo manuale

Spegnere l’unità, rimuovere l’ostacolo e riavviare l’unità.

Accertarsi che tutte le porte e le finestre siano chiuse durante il funzionamento dell’unità.

Chiudere le finestre e le tende durante i periodi di forte calore o di sole splendente.

Diminuire le fonti di calore superflue.

Contattare l’assistenza tecnica per verificare la presenza di perdite la quale, se necessario, effettuerà la carica di refrigerante.

La funzione SILENCE può ridurre le prestazioni di raffrescamento dell’unità riducendo la frequenza operativa. Spegnere la funzione SILENCE.
L’unità non funzionaMancanza di corrente elettrica.

L’alimentazione elettrica è spenta.

Il fusibille si è bruciato

La batteria del telecomando sono scariche

La protezione dell’unità di 3 minuti è stata attivata.

Il timer di accensione programmata è stato attivato.

Attendere il ripristino dell’alimentazione elettrica.

Dare tensione all’impianto.

Sostituire il fusibile.

Sostituire le batterie.

Attendere 3 minuti prima di riaccendere l’unità dopo uno spegnimento.

Spegnere il timer di accensione programmata dell’unità.
L’unità, frequentemente, si avvia e si spegne in autonomiaLa carica di refrigerante è bassa.

Del gas o dell’umidità incomprimibile sono entrati nel sistema.

Il compressore è rotto.

La tensione è troppo bassa o troppo alta.
Contattare l’assistenza tecnica per verificare la presenza di perdite la quale, se necessario, effettuerà la carica di refrigerante

Contattare l’assistenza tecnica per evacuare e ricaricare l’impianto con il refrigerante.

Sostituire il compressore

Installare uno stabilizzatore di regolazione della tensione.
Resa insufficiente in modalità riscaldamentoLa temperatura esterna è estremamente bassa.

Aria fredda entra attraverso porte e/o finestre.

Bassa carica di refrigerante causata da perdite o da un uso prolungato nel tempo.
Utilizzare un dispositivo di riscaldamento ausiliario.

Assicurarsi che tutte le porte e le finestre siano chiuse mentre l’unità è in funzione.

Contattare l’assistenza tecnica per verificare la presenza di perdite la quale, se necessario, effettuerà la carica di refrigerante.
Gli indicatori continuano a lampeggiareBassa carica di refrigerante causata da perdite o da un uso prolungato nel tempo.

L’unità può arrestare il suo funzionamento o continuare a funzionare in sicurezza. Se le spie continuano a lampeggiare o compaiono codici di errore, attendere 10 minuti circa, il problema potrebbe risolversi da solo. In caso contrario scollegare l’alimentazione elettrica, quindi ricollegarla

Se il problema persiste scollegare l’alimentazione elettrica e contattare il servizio di assistenza di
Appare un codice errore nel display ed inizia con le seguenti lettere: E(x), P(x), F(x), EH(xx), EL(xx), EC(xx), PH(xx), PL(xx), PC(xxBassa carica di refrigerante causata da perdite o da un uso prolungato nel tempo.

L’unità può arrestare il suo funzionamento o continuare a funzionare in sicurezza. Se le spie continuano a lampeggiare o compaiono codici di errore, attendere 10 minuti circa, il problema potrebbe risolversi da solo. In caso contrario scollegare l’alimentazione elettrica, quindi ricollegarla

Se il problema persiste scollegare l’alimentazione elettrica e contattare il servizio di assistenza di zona.

ATTENZIONE: Se il problema persiste, dopo aver eseguito i controlli sopra elencati, spegnere l’unità e contattare un servizio di assistenza di zona, se siete a Roma o provincia potete contattare noi di Digital Clima ai numeri 06 290395 / 328 6972870 o inviateci una e-mail a digitalclimaroma@libero.it.

Codici di errore condizionatori Aermec modello SGE

All’interno di un condizionatore Aermec modello SGE, al manifestarsi di un’anomalia di funzionamento, l’unità interna è in grado di fornire un utile riferimento attraverso la visualizzazione di un codice di errore specifico. Questo codice agevola il servizio di assistenza nell’identificazione rapida delle cause dell’errore. Quando l’unità interna rileva un errore noto, segnala il problema in modo chiaro: la spia di funzionamento lampeggia un numero specifico di volte, la spia del timer si accende o inizia a lampeggiare, e un codice di errore appare sul display. Nelle tabelle successive, esaminiamo dettagliatamente questi codici di errore, offrendo spiegazioni esaustive per aiutare a risolvere le problematiche del vostro condizionatore Aermec SGE. Evita decisioni affrettate e, di fronte a situazioni difficili o gravi problematiche, è consigliabile rivolgersi immediatamente a un tecnico esperto. Siamo a tua disposizione 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, se ti trovi a Roma o nelle zone circostanti: contattaci presso Digital Clima per assistenza di condizionatori Aermec a Roma e provincia.

Spia di funzionamentoSpia del timerDisplayInformazione di errore
1 voltaOFFEOErrore parametro EEPROM unità interna
2 volteOFFE1Errore di comunicazione unità interna/esterna
3 volteOFFE2Errore di segnale zero-crossing (per alcuni modelli)
4 volteOFFE3La velocità del ventilatore interno è al di fuori dell’intervallo normale
5 volteOFFE4La sonda di temperatura ambiente interna T1 è in circuito aperto o in cortocircuito
6 volteOFFE5Il sensore di temperatura batteria evaporante T2 è in circuito aperto o in cortocircuito
9 volteOFFE7/EH0bErrore di comunicazione circuito stampato/scheda Display interno (per alcuni modelli)
7 volteOFFECRilevazione perdita refrigerante
1 voltaONF0Protezione sovraccarico corrente
2 volteONF1La sonda di temperatura ambiente esterna T4 è in circuito aperto o in cortocircuito
3 volteONF2Il sensore di temperatura batteria condensatore T3 è in circuito aperto o in cortocircuito
4 volteONF3Il sensore di temperatura premente è in circuito aperto o cortocircuito
7 volteONF6Il sensore di temperatura uscita batteria evaporante T2B è in circuito aperto o in cortocircuito (per unità interne freematch)
5 volteONF4Errore parametro EEPROM unità esterna
6 volteONF5La velocità del ventilatore esterno è al di fuori dell’intervallo normale (per alcuni modelli)
1 voltaLAMPEGGIOP0Anomalia di funzionamento IPM o protezione corrente eccessiva IGBT
2 volteLAMPEGGIOP1Protezione sovratensione o bassa tensione
3 volteLAMPEGGIOP2Protezione temperatura elevata del modulo IPM o protezione alta pressione
5 volteLAMPEGGIOP4Errore di comando compressore inverter
7 volteLAMPEGGIOP6Protezione bassa pressione (per alcuni modelli)
6 volteLAMPEGGIOP5/–Conflitto modalità unità interna (abbinamento con unità esterna multipla)

Per altri errori
Il display potrebbe visualizzare una codifica alterata o una codifica non definita e non identificata in questo articolo. Accertarsi che questo codice non sia una lettura di temperatura.

Risoluzione dei problemi
Testare l’unità servendosi del telecomando. Se l’unità non risponde al telecomando, occorre sostituire il circuito stampato interno. Se l’unità risponde, occorre sostituire la scheda display.

Problemi Condizionatore Aermec modello SPG

Di seguito, forniamo un elenco completo delle possibili problematiche e anomalie che possono sorgere nei condizionatori Aermec, in particolare nei modelli SPG. Questi sistemi sono apprezzati per la loro versatilità e prestazioni, ma talvolta possono manifestare segni di malfunzionamento che richiedono un’accurata analisi e risoluzione. Comprendere queste problematiche e le cause associate è fondamentale per garantire che il vostro condizionatore Aermec continui a operare in modo efficiente e soddisfacente. La conoscenza di questi aspetti vi consentirà di intervenire prontamente per affrontare qualsiasi problema e mantenere il vostro ambiente a una temperatura confortevole in qualsiasi momento.

MalfunzionamentoPossibile AnomaliaSoluzione
L’unità interna non riceve il segnale del telecomando o il telecomando non funzionaInterferenze gravi come elettricità statica, tensione stabile

Il telecomando si trova nel raggio
di ricezione del segnale?

Ci sono ostacoli che impediscono
all’unità di ricevere il segnale del
telecomando

Il telecomando è stato puntato
verso la parte sbagliata dell’unità.

La sensibilità del telecomando è
bassa, il display è sfocato e/o non si
visualizza nessun’icona nel display

Il telecomando sembra non
rispondere ai comandi dati.

Presenza di lampade a led nella
stanza
Togliere alimentazione elettrica.
Reinserire la spina dopo circa
3 minuti, quindi accendere
nuovamente l’unità.

Il raggio di ricezione del segnale è
di 8 m

Rimuovere ogni ostacolo

Selezionare l’angolazione corretta
e puntare il telecomando verso
la finestra di ricezione sull’unità
interna.

Controlla le batterie del
telecomando. Se la carica
delle batterie è troppo bassa è
necessario sostituirle

Verificare se il telecomando è
danneggiato. Se sì è necessario
ripararlo o sostituirlo.

Avvicinare il telecomando all’unità
interna, spegnere la lampada al led
e riprovare
L’unità non sta funzionandoAssenza di corrente elettrica

La spina non è stata inserita
correttamente o allentata.

L’interruttore dell’aria si spegne o il
fusibile è bruciato?

L’unità si è riavviata subito dopo
aver interrotto il funzionamento.

La funzione chiesta al telecomando
non sta funzionando nell’unità.
Attendere fino al ripristino
dell’alimentazione.

Inserire la spina di alimentazione
elettrica correttamente.

Contattare l’assistenza tecnica per
sostituire l’interruttore dell’aria o il
fusibile.

Attendere 3 minuti, quindi
accendere nuovamente l’unità.

Resettare la funzione.
Dalla griglia di mandata dell’aria
dell’unità interna esce condensa
I valori di temperatura ambiente e
di umidità nell’aria sono alti.
L’aria ambiente si raffredda
velocemente. Una volta che la
temperatura avrà raggiunto il
valore adeguato la condensa
scomparirà automaticamente
L’unità interna non emette aria.L’ingresso o l’uscita dell’aria
dell’unità sono ostruiti.

In modalità riscaldamento, l’unità
interna emettere aria calda solo per
un certo periodo di tempo prima
di cessare

L’unità è stata impostata
per funzionare il modalità
riscaldamento.
Eliminare tutti gli ostacoli.

Dopo aver raggiunto la
temperatura impostata, l’unità
interna smetterà di emettere aria.

Per evitare getti di aria fredda,
l’unità interna produrrà aria
calda dopo qualche minuto
dall’accensione (preriscaldamento
automatico).
La temperatura ambiente non può
essere regolata.
L’unità sta funzionando in modalità
automatica.
La temperatura ambiente non può
essere regolata mentre è attiva la
modalità automatica.
Modificare la modalità di
funzionamento se è necessario
regolare la temperatura
La temperatura richiesta supera i
limiti concessi dall’unità.
Verificare i limiti operativi dell’unità.
Resa insufficiente in modalità
raffreddamento o in modalità
riscaldamento
Il filtro dell’aria è troppo sporco o
ostruito.

Vi sono troppe fonti di calore o
persone nella stanza.

Porte o finestre aperte.

Vi sono ostacoli che bloccano
l’ingresso/l’uscita dell’aria.

La temperatura impostata è troppo
alta/bassa.

Perdita di refrigerante.

Sonda aria interna difettosa
Pulire il filtro dell’aria.

Eliminare le fonti di calore
superflue all’interno della stanza.

Chiudere porte e finestre

Eliminare tutti gli ostacoli.

mpostare una temperatura
ambiente adeguata.

Verificare eventuali perdite di
refrigerante e riparare il danno.

Sostituire la sonda
L’unità interna emana cattivi
odori
Nella stanza sono presenti fonti che
emanano cattivi odori.
Si consiglia di eliminare la fonte e
pulire il filtro.
L’unità sta funzionando
all’improvviso.
Ci sono interferenze,come tuoni,
dispositivi wireless, ecc.
Scollegare l’alimentazione,
attendere 3 minuti e ripristinare
l’alimentazione, quindi accendere
nuovamente l’unità.
Dalla griglia di mandata dell’aria
dell’unità esterna esce condensa
L’unità sta funzionando in modalità
riscaldamento
Durante lo sbrinamento in modalità
riscaldamento, è possibile che
si verifichi questo fenomeno. È
normale.
Si avverte rumore di “acqua che
scorre”
L’unità è accesa o spenta.Il rumore che si avverte è il
passaggio del gas refrigerante
all’interno delle tubazioni dell’unità.
È un rumore normale.
Si avverte rumore “scoppiettante”.L’unità è accesa o spentaIl rumore che si avverte è di attrito
causato dall’espansione e dalla
contrazione frequente delle parti
in plastica dell’unità causato dal
cambiamento di temperatura. È un
rumore normale.

ATTENZIONE: Se il problema persiste, dopo aver eseguito i controlli sopra elencati, spegnere l’unità e contattare un servizio di assistenza di zona, se siete a Roma o provincia potete contattare noi di Digital Clima ai numeri 06 290395 / 328 6972870 o inviateci una e-mail a digitalclimaroma@libero.it.

Codici di errore condizionatori Aermec modello SPG

All’interno di un condizionatore Aermec modello SPG, quando si verifica un’anomalia di funzionamento, l’unità interna mette a disposizione un utile sistema di riferimento attraverso l’indicazione di un codice di errore specifico. Questo codice è un prezioso aiuto per il servizio di assistenza nella rapida identificazione delle cause dell’errore. Quando l’unità interna rileva un errore conosciuto, lo segnala in modo chiaro: la spia di funzionamento lampeggia un numero specifico di volte, la spia del timer si accende o inizia a lampeggiare, e un codice di errore appare sul display. Nelle tabelle seguenti, analizziamo dettagliatamente questi codici di errore, fornendo spiegazioni esaustive per aiutarvi a risolvere le problematiche del vostro condizionatore Aermec SPG. È fondamentale evitare decisioni affrettate di fronte a situazioni difficili o gravi problemi; pertanto, vi consigliamo di rivolgervi immediatamente a un tecnico esperto per un’assistenza qualificata. Evita decisioni affrettate e, di fronte a situazioni difficili o gravi problematiche, è consigliabile rivolgersi immediatamente a un tecnico esperto. Siamo a tua disposizione 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, se ti trovi a Roma o nelle zone circostanti: contattaci presso Digital Clima per assistenza di condizionatori Aermec a Roma e provincia.

Codice di ErroreErrore
E1Allarme alta pressione
E2Allarme antigelo
E3Blocco del sistema o perdita di refrigerante
E4Allarme di alta temperatura mandata compressore
E5Allarme sovraccarico elettrico
E6Errore di comunicazione tra unità interna e unità esterna
E8Protezione alta temperatura
EEErrore di caricamento da EEPROM
EUIn condizioni di sovratemperatura del modulo alimentazione INVERTER, la frequenza di lavoro del compressore viene limitata per evitare danni all’unità
C5Posizionamento errato del componente jumper cap
F0Gas refrigerante insufficiente
F1Sensore temperatura aria ambiente scollegato o in corto circuito
F2Sensore di temperatura sulla batteria (unità interna) scollegato o in corto circuito
F3Sensore temperatura aria esterna scollegato o in corto circuito
F4Sensore di temperatura batteria (unità esterna) scollegato o in corto circuito
F5Sensore sul premente scollegato o in corto circuito
F6In condizioni di sovraccarico, la frequenza di lavoro del compressore viene limitata
per evitare danni all’unità
F8In condizioni di alimentazione elettrica insufficiente, la frequenza di lavoro del compressore viene limitata per evitare danni all’unità
F9In condizioni di sovratemperatura del gas in mandata, la frequenza di lavoro del
compressore viene limitata per evitare danni all’unità
FHIn condizioni di aria ambiente troppo fredda, la frequenza di lavoro del compressore
viene limitata per evitare danni all’unità (protezione antigelo)
PHErrore trasformatore di tensione continua (valore troppo alto)
PLErrore voltaggio su scheda (corrente continua)
P0Test compressore (frequenza minima)
P1Test compressore (frequenza di lavoro)
P2Test compressore (frequenza massima)
P3Test compressore (frequenza intermedia)
P5Errore generato da un’alimentazione elettrica errata al compressore
PUMalfunzionamento condensatori sulla scheda dell’unità esterna
P7Malfunzionamento del sensore di temperatura del modulo del circuito
P8Modulo di controllo in protezione da temperatura
H3Sistema in proezione per surriscaldamento compressore
U8Malfunzionamento al circuito per il controllo dello “zero-crossing”
H6Nessun ritorno di segnale dal ventilatore dell’unità interna
H7Compressore fuori sincro
HCProtezione PFC
L3Malfunzionamento al ventilatore (ventilatore bloccato o non connesso)
L9Protezione dell’alimentazione
LPErrore riconoscimento unità interna esterna (abbianamento errato)
LCPartenza compressore fallita
Indicatore di riscaldamento spento
per 0,5 sec. e poi
lampeggiante per
10 sec
Protezione antigelo
U7Malfunzionamento commutazione della valvola 4 vie
U1Errore sul circuito gestioni fasi del compressore
U3Caduta di tensione sul bus DC
E9Protezione dai getti d’aria fredda (all’avvio o durante la modalità riscaldamento)
FoModalità di recupero del refrigerante
JFMalfunzionamento modulo WiFi
oEErrore indefinito dell’unità esterna

Per altri errori
Il display potrebbe visualizzare una codifica alterata o una codifica non definita e non identificata in questo articolo. Accertarsi che questo codice non sia una lettura di temperatura.

Risoluzione dei problemi
Testare l’unità servendosi del telecomando. Se l’unità non risponde al telecomando, occorre sostituire il circuito stampato interno. Se l’unità risponde, occorre sostituire la scheda display.

DIGITAL CLIMA ASSISTENZA CONDIZIONATORI AERMEC A ROMA

Se doveste riscontrare codici di errore nei condizionatori Aermec, è di cruciale importanza agire prontamente per prevenire complicazioni ulteriori e ripristinare al massimo l’efficienza del vostro impianto. Digital Clima, un’affermata azienda specializzata nell’installazione e nell’assistenza dei condizionatori Aermec a Roma e provincia, mette a vostra disposizione un team di esperti pronti a intervenire 24 ore su 24, sette giorni su sette, per affrontare qualsiasi possibile problematica e garantire il massimo rendimento del vostro sistema. In caso di necessità di assistenza immediata o necessità di installazione, non esitate a contattarci ai seguenti numeri:  06 290395 / 328 6972870 o inviateci una e-mail a digitalclimaroma@libero.it. Il nostro impegno è fornire servizi di assistenza e installazione di alta qualità per i condizionatori Aermec a Roma.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *